LIverani Molteni
Lighting
Rendering
Postproduzione
Onsite studio – Liverani Molteni
L’area espositiva è stata organizzata come un’isola circondata da un canale d’acqua ed era strutturata in due assi perpendicolari che richiamano le due strade principali delle antiche città romane, il cardo e il decumano. Secondo un principio di omogeneità tutti i padiglioni dei vari Paesi del mondo si affacciavano sul grande decumano, la World Avenue, lungo 1,5 km e largo 35 metri; ai lati del cardo, lungo 350 metri, sorgevano le strutture del Padiglione Italia che ospitavano spazi dedicati alle Regioni e Province italiane, oltre che alle eccellenze del territorio. All’incrocio dei due assi si trovava la grande Piazza Italia, di 4 350 m². Palazzo Italia era affacciato sulla Lake Arena, un lago-arena di 98 metri di diametro posto al limite nord del cardo. A lato sud invece, un teatro all’aperto (Open Air Theatre “San Carlo”) da circa 10 000 m² per un totale di circa 9 000 posti. Agli estremi del decumano sorgevano invece la Collina Mediterranea (82 800 m³ di volume) da un lato e l’Expo Center dall’altro, per un totale di circa 6 300 m².
“Il design delle strutture di servizio nasce dalla volontà di creare uno spazio, piuttosto che un edificio. Si cerca un rapporto immediato con la scala delle architetture e gli spazi aperti, con l’obiettivo di applicare un principio spaziale e non una forma, in grado di comunicare il carattere come infrastrutture pubbliche dell’opera aperta del sito dell’Expo”


